L'AZIENDA L'Azienda Conglovit s.r.l.
CERTIFICAZIONI Certificazioni
I MACCHINARI I nostri macchinari

PRODOTTI I nostri prodotti
Conglomerato bituminoso Conglomerato bituminoso - asfalto
Conglomerato cementizio Conglomerato cementizio
Geocem Geocem
Geocal Geocal
Materiali inerti Materiali inerti
Materiale stabilizzante reciclato Materiale stabilizzante reciclato

ATTIVITA' L'attività
Scavi e demolizioni Scavi e demolizioni
Pavimentazioni stradali Pavimentazioni stradali
Pavimentazioni industriali Pavimentazioni industriali in calcestruzzo
Asfalto Ecologico Asfalto ecologico
Opere di urbanizzazione Opere di urbanizzazione
Acquedotti e fognature Acquedotti e fognature
Movimento terra Movimento terra
Smaltimento rifiuti edili Smaltimento rifiuti edili

CONTATTI Contattaci per informazioni
UBICAZIONE Come raggiungere le nostri sedi
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST Iscrizione gratuita mailing list
 

Prodotti per l'edilizia: Materiali inerti, breccia sabbia e pozzolana

 

Materiali inerti Materiali inerti

     
Breccia  
  La breccia è una roccia di solito sedimentaria, formata a sua volta da elementi grossolani con diametro superiore a 4mm. Questi elementi sono legati tra loro da altri materiali (tra cui anche il cemento chimico).
Nel caso della breccia, gli elementi che costituiscono questo conglomerato hanno spigoli vivi, al contrario delle puddinghe, i cui elementi hanno spigoli arrotondati. Di solito quindi, in fase di formazione, le brecce sono state caratterizzate da un’azione di trasporto più breve, mentre invece le puddinghe a un’azione di trasporto più lungo.
Nel linguaggio comune, spesso si parla di breccia per indicare del materiale roccioso in genere, ma comunque sempre composto da elementi sfusi a spigoli vivi provenienti dalla frantumazione di altre rocce.

La breccia è anche una roccia clastica comunque, proprio perché formata da piccoli elementi legati tra loro, detti appunto clasti.

Come per le altre rocce clastiche, nella breccia si possono trovare una certa varietà di minerali e frammenti, anche se generalmente, i componenti principali sono il quarzo e i minerali argillosi.

Le brecce, possono essere poi classificate in base al procedimento con il quale hanno avuto formazione.
Oltre alle brecce sedimentarie esistono in natura anche brecce tettoniche (o di frizione) di brecce vulcaniche o di brecce ossifere.

Molto comune è la breccia di frizione - che ha caratteristiche simili alla breccia sedimentarie – ha origine dalla frantumazione di materiale per sforzi di ordine meccanico nel corso della formazione di faglie e dalla successiva cementazione di questi materiali; nel caso di breccia da frizione i frammenti sono quindi costituiti una sola tipologia di roccia e non di rado il materiale legante (cemento) può derivare anche da elementi molto fini della stessa roccia.

La breccia vulcanica, invece, ha origine piroclastica ed è formata da elementi angolosi di diametro superiore a 2 cm saldati da lava o altri materiali comunque di origine vulcanica.
Infine in natura esistono anche brecce ossifere: si tratta di frammenti di roccia scarsamente cementata i cui elementi sono costituiti in prevalenza da residui organici fosfatici, ossa, denti di pesce, ecc.

A seguito di una richiesta sempre crescente di materiali di riempimento o drenati per vari utilizzi nel settore dell’edilizia e non, viene definita breccia anche quel materiale granuloso prodotto dall’uomo attraverso il trattamento di rifiuti inerti da costruzioni e demolizioni. In questo caso la breccia è ottenuta dal recupero di altri materiali e può essere considerata un prodotto ecologico.

Produzione e vendita di breccia
Per le sue caratteristiche di robustezza e per la sua versatilità di applicazione, il mercato edile ha visto una domanda crescente di breccia, con consistente aumento delle quantità estratte.
La breccia sedimentaria si presenta infatti come un materiale che ha subito ripetute compattazioni, dalla composizione variegata, plasmabile e facilmente trattabile secondo le esigenze del cliente e si presta a moltissimi utilizzi.

Utilizzi della breccia
L’aggiunta di inerti al cemento per la produzione di calcestruzzo conferisce a quest’ultimo una maggiore resistenza, una maggiora stabilità e un’aumentata durabilità nel tempo. A parità di tipo e di quantità di cemento utilizzato,l’utilizzo di inerti (pietrisco, breccia e sabbia) nella produzione di calcestruzzo ne aumenta la resistenza anche del 40%.

La breccia di nostra produzione, dopo un adeguato lavaggio e un rigoroso processo di selezione può essere addizionata ad altri composti al fine di ottenere esattamente la miscela voluta dal cliente.
Tra gli impieghi più frequenti, la produzione di asfalti, i masselli autobloccanti e le pavimentazioni.

Per informazioni inviaci pure una richiesta non impegnativa.

     
     
Sabbia  
  La sabbia è una roccia sedimentaria clastica sciolta che ha origine per erosione di altre rocce. Come roccia clastica i suoi granuli hanno dimensioni comprese tra i 2 e gli 0.06 millimetri. In presenza di materiali caratterizzati da particelle più piccole della sabbia vengono infatti ricomprese nelle categorie del limo o dell’argilla.
In edilizia, le sabbie silicatiche (ossia a base di silicati) appositamente lavate e selezionate, sono usate per la produzione di calcestruzzo e per altre applicazioni, quale la produzione di intonaco, l’impermeabilizzazione di tappeti di asfalto, e nel settore florovivaistico.
Conglovit s.r.l. estrae sabbia ghiaia e pietrisco e attraverso la frantumazione di rocce è in grado di ottenere sabbia per i vari utilizzi, come l’edilizia civile, la costruzione di strade, le opere di protezione, la produzione di miscele bituminose, la produzione di calcestruzzo.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Pozzolana
 
  Pozzolana è il termine con cui viene indicata una roccia di origine vulcanica sciolta, di solito di granulometria fine (dal limo alla sabbia).
Un tempo con il termine pozzolana ci si riferiva alla “polvere di Pozzuoli” ossia alla pozzolana estratta nei Campi Flegrei. Attualmente, quando si parla di pozzolana invece si intende qualsiasi piroclastite sciolta anche se di origine geograficamente diversa (Lazio, Vesuvio, ecc…).
Molto utilizzata in industria edile, la pozzolana è disponibile in varie colorazioni, dal grigio-verde al giallo, sino al rosso e alla pozzolana nera.
In edilizia la pozzolana è particolarmente utilizzata poiché finemente macinata e mescolata con la calce al contatto con l’acqua si comporta come un ottimo legante idraulico con prestazioni migliori anche della calce stessa. Combinata con il cemento, ne migliora notevolmente le prestazioni: durante l’idratazione del cemento, infatti tende a liberarsi della calce che diviene appunto disponibile per l’indurimento della pozzolana.
Questo comportamento dovuto all’interazione tra pozzolana, calce ed acqua viene appunto definito “attività pozzolanica”, e fa si che i composti a base di cemento e pozzolana vengano largamente utilizzati nelle costruzioni di carattere idraulico come gli acquedotti, i moli e le gittate in mare.
Tuttavia non può essere utilizzata da sola poiché a contatto con l’acqua non solidifica come farebbe ad esempio il cemento, e per questo non rientra tra i leganti idraulici.
La pozzolana è comunque utilizzata anche in combinazione di altri materiali per la produzione di malte, intonaci e calcestruzzi.

Lavorazione della pozzolana
Il materiale viene estratto dalla cava in pezzatura grossolana, e successivamente frantumato mediante un apposito frantoio, ridotto a polvere e selezionato secondo una specifica granulometria. Una volta lavorata la pozzolana viene stoccata in appositi silos in attesa del loro utilizzo per preservarla dall’umidità.

Utilizzi della pozzolana
Conglovit s.r.l.
estrae dalle proprie cave pozzolana disponibile per la vendita. La nostra pozzolana, aggiunta a qualsiasi tipo di legante, come calce idrata, grassello di calce, calci idrauliche o cemento permette di ottenere malte, intonaci, calcestruzzi, e composti per iniezioni consolidanti che presentano ottime performance di durabilità e resistenza. Questi composti possono essere utilizzati sia come materiali costruttivi in edifici nuovi che per risanare con successo edifici che necessitano di ristrutturazione.

Contattaci per ulteriori informazioni
     
     

CONGLOVIT S.R.L. - P.I.02106880566 - Privacy - Site map

Infosoft - Realizzazione software - Siti internet - Grafica & Multimedia